EDITORIA
L’editore è un equilibrista circondato dai propri sogni, ma appoggiato sulla realtà.
Una figura occulta, un invisibile ministro che dispensa immagini e parole seguendo criteri non immediatamente chiari, che suscitano l’universale curiosità.
LIBRI E RIVISTE
La parola italiana libro deriva dal latino "liber" che originariamente significava "corteccia". Difatti in molte altre lingue la sua origine è la stessa, ma con il significato di "corteccia di faggio". Il libro è il veicolo più diffuso del sapere per acquisire conoscenza, consapevolezza e comprensione della verità oppure per acquisire nozioni e informazioni, ottenute attraverso l'esperienza o l'apprendimento.